BIRRA ROSSA – LA Doppelbock!! Insieme a questa birra inizia la storia del birrificio Paulaner e delle birre forti in Baviera. Furono infatti i frati dell’ordine di San Francesco da Paola a creare questa doppio malto a bassa fermentazione. Da oltre 375 anni la Salvator è prodotta secondo la ricetta tramandata, che negli anni abbiamo perfezionato: birra scura dal colore castagna, con una schiuma color caramello e un’avvolgente fragranza di cioccolato. Al palato si presenta piacevolmente intensa. Il più pregiato malto Monaco è arrotondato da una lieve nota di luppolo sullo sfondo. Spesso è stata imitata, ma senza successo. Come l’antenata, il nome di tutte le doppio malto per tradizione finisce con il suffisso “-ator“!
BIONDA – Si tratta di una birra classica monacense per eccellenza e di un elemento fondamentale dell’alimentazione in Baviera. Presenta un colore oro brillante ed è particolarmente splendente. Nel bicchiere è coronata da una schiuma opalescente. Tradizionalmente si ama gustarla all’ombra degli ippocastani nei Biergärten. ( 4,9 Gradi )
BIRRA IPA – Stati Uniti d’America – Questa famosa American IPA in perfetto stile West Coast è l’emblema della sua tradizione: una birra che sprigiona aromi agrumati combinandoli con fragranze di pino in perfetta armonia con i luppoli americani. La dolcezza del malto avvolge ogni aroma ma senza coprirne le note. 6,2% gradi
Lo spritz si prepara con un vino bianco frizzante, un bitter come Aperol o Campari ( 10% Gradi all’incirca ) ( Solo Aperol € 3,50 )
L’origine di questo cocktail è tutta italiana: pare infatti che all’inizio degli anni Venti il conte Camillo Negroni, affascinante cosmopolita e assiduo frequentatore dell’aristocratico Caffè Casoni di Firenze, di ritorno da uno dei suoi viaggi a Londra chiese al barman Fosco Scarselli “una spruzzata di gin” al posto della soda nel suo Americano ( IL NEGRONI SBAGLIATO DIFFERISCE CON LO SPUMANTE AL POSTO DEL GIN )
Campari Bitter e Martini Rosso + Soda
Sebbene sia molto probabile che nasca come variazione del cocktail Milano Torino, in un periodo a cavallo fra gli anni sessanta dell’ottocento e gli anni trenta del novecento, la sua origine non è nota. una prima ipotesi farebbe risalire la creazione della miscela agli anni 1860, presso il Bar Gaspare Campari di Milano come variazione del cocktail Milano-Torino, molto amato dai turisti americani, i quali avevano l’abitudine di richiedere l’aggiunta di soda.
l’Analcolico Biondo che fa impazzire il mondo
Sanbittèr è nato nel 1961 con il nome di Bitter Sanpellegrino ed è stato il primo aperitivo analcolico in Italia.
Un prodotto dal contenuto speciale e dal design unico, come il suo nome: Campari Soda, il racconto in due parole di una perfetta combinazione di ingredienti. Quasi sempre sincero
Martini Bianco: deriva il suo nome dai fiori bianchi di vaniglia. Fu creato nel 1910 e si guadagnò l’appellativo di ‘Bianchissimo’. È basato su una miscela di erbe aromatiche, spezie dolci e floreali. Il colore è giallo pallido, paglia chiara colorata. L’aroma è intenso e dolce, con profumo di vaniglia. La sua gradazione alcolica è di 14,4°.
Martini Rosso: creato con la nascita dell’azienda nel 1863, deve il suo inequivocabile colore scuro al caramello aggiunto durante la miscelazione degli ingredienti. Ha un gusto persistente che stimola i sensi ed un aroma intenso. Il gusto è piacevolmente amaro. La sua gradazione alcolica è di 14,4°.
BURAGO DI MOLGORA – MONZA – Il profilo aromatico è molto ben articolato tra le iniziali sensazioni resinose e balsamiche alle quali fanno seguito quelle fruttate di agrumi, arancia, e tropicali, papaya e passion fruit
Si fa apprezzare per il corpo, equilibrato e rotondo. Una piacevole “sferzata” agrumata e resinosa dovuta al mix di luppoli che ti accompagna ad un lungo finale. ( 6,9% Gradi )
BIRRIFICIO HIBU
CALIFORNIA – PETALUMA – La Lagunitas Ipa, dal bel colore dorato brillante e schiuma fitta abbastanza persistente, lascia il segno per il suo vero e proprio bouquet che danza tra note balsamiche di pino e di resina e agrumate di pompelmo. Sono state utilizzate ben 43 varietà diverse di luppolo, per realizzare un profilo aromatico molto particolare. ( 6,2% Gradi )
BIRRIFICIO LAGUNITAS BREWING COMPANY
BELGIO – Questa IPA dal gusto pulito e armonico, è prodotta utilizzando malto Pale combinato, con luppoli Tomahawk, Chinook ed Aktanum, con l’aggiunta di luppolo Kent goldings in dry hop. Si avvertono note di frutta a polpa gialla (pesche) ed esotica (ananas). Un sottile cenno agrumato di sottofondo. ( 6,5% Gradi )
BIRRIFICIO BRASSERIE DE SILLY
BERGAMO – PAGAZZANO – Italian Pale Ale ad alta fermentazione dal colore biondo intenso, ottenuta da malti Pale e ammorbidita dall’uso di fiocchi d’avena e una piccola percentuale di malti caramellati. Il corpo bilanciato lascia spazio a forti note fruttate ed agrumate, ottenute grazie all’uso di luppoli americani quali Columbus, Citra e Centennial, anche in fase di dryhopping. ( 5,4% Gradi )
AGRIBIRRIFICIO SGUARAUNDA
IRLANDA – Aroma: malto e caramello al naso, con percettibili sentori di mandorle tostate Gusto: gusto dolce, con una marcata nota di amaro sul finale. ( 6,5% Gradi )
BIRRIFICIO RYE RIVER BREWING COMPANY
UK – Brewdog Punk IPA è una birra scozzese in stile India Pale Ale, che si ispira alle tendenze americane in materia di brassaggio e di scelta di luppoli. È infatti una birra molto luppolata, come quelle che si producono attualmente nei piccoli birrifici degli Stati Uniti. ( 5,6% Gradi )
BIRRIFICIO BREWDOG
BURAGO DI MOLGORA – MONZA – Il profilo aromatico è molto ben articolato tra le iniziali sensazioni resinose e balsamiche alle quali fanno seguito quelle fruttate di agrumi, arancia, e tropicali, papaya e passion fruit
Si fa apprezzare per il corpo, equilibrato e rotondo. Una piacevole “sferzata” agrumata e resinosa dovuta al mix di luppoli che ti accompagna ad un lungo finale. ( 6,9% Gradi )
BIRRIFICIO HIBU
CALIFORNIA – PETALUMA – La Lagunitas Ipa, dal bel colore dorato brillante e schiuma fitta abbastanza persistente, lascia il segno per il suo vero e proprio bouquet che danza tra note balsamiche di pino e di resina e agrumate di pompelmo. Sono state utilizzate ben 43 varietà diverse di luppolo, per realizzare un profilo aromatico molto particolare. ( 6,2% Gradi )
BIRRIFICIO LAGUNITAS BREWING COMPANY
BELGIO – Questa IPA dal gusto pulito e armonico, è prodotta utilizzando malto Pale combinato, con luppoli Tomahawk, Chinook ed Aktanum, con l’aggiunta di luppolo Kent goldings in dry hop. Si avvertono note di frutta a polpa gialla (pesche) ed esotica (ananas). Un sottile cenno agrumato di sottofondo. ( 6,5% Gradi )
BIRRIFICIO BRASSERIE DE SILLY
BERGAMO – PAGAZZANO – Italian Pale Ale ad alta fermentazione dal colore biondo intenso, ottenuta da malti Pale e ammorbidita dall’uso di fiocchi d’avena e una piccola percentuale di malti caramellati. Il corpo bilanciato lascia spazio a forti note fruttate ed agrumate, ottenute grazie all’uso di luppoli americani quali Columbus, Citra e Centennial, anche in fase di dryhopping. ( 5,4% Gradi )
AGRIBIRRIFICIO SGUARAUNDA
IRLANDA – Aroma: malto e caramello al naso, con percettibili sentori di mandorle tostate Gusto: gusto dolce, con una marcata nota di amaro sul finale. ( 6,5% Gradi )
BIRRIFICIO RYE RIVER BREWING COMPANY
UK – Brewdog Punk IPA è una birra scozzese in stile India Pale Ale, che si ispira alle tendenze americane in materia di brassaggio e di scelta di luppoli. È infatti una birra molto luppolata, come quelle che si producono attualmente nei piccoli birrifici degli Stati Uniti. ( 5,6% Gradi )
BIRRIFICIO BREWDOG
La Chimay Rouge è la più antica delle birre Chimay. Il colore ramato e il gusto fruttato e dolce rendono questa birra scura particolarmente saporita.
E’ una delle birre che puð vantare il riconoscimento ufficiale di vera Birra Trappista. E’ una Rossa Belga, molto corposa e dalla schiuma cremosa. La Chimay Tappo Rosso è molto profumata, si possono sentire le note speziate e maltate. Nonostante la sua gradazione Strong, il corpo è leggero, fruttato, con una dolcezza maltata iniziale che sfocia poi in un leggero amaro del luppolo. ( 7% Gradi )
La Chimay Tappo Blu è la più scura tra le Trappiste Chimay. Questa birra belga corposa che profuma di cioccolato,spezie, e un leggero aroma floreale. il suo sapore è equilibrato, ben strutturato, dove si ritrovano le sensazioni del suo profumo, aggiungendo però una nota maltata. l retrogusto è un mix tra l’amaro quasi vinoso, e il caramello dato dai malti. E’ una birra che ben si presta all’invecchiamento (può invecchiarefino a 15-20 anni se per conservata),sviluppando note vinose che assomigliano a quelle del Porto; più si lascierà invecchiare più il suo sapore prenderà sfumature diverse. Si consiglia di versare la birra lentamente e lasciare il deposito dei lieviti sul fondo della bottiglia per non alterare l’aroma della Chimay Tappo Blu. ( 9% Gradi )
D’Abbazia – Birra doppio malto dal colore ambrato, presenta una schiuma abbondante e persistente. L’olfatto è intenso e richiama il caffè tostato, con sentori di frutta candita e paglia bagnata. Il gusto rivela un corpo caldo e morbido, in cui il malto lascia il posto ad un retrogusto erbaceo. Il finale, lungo e persistente, lascia un senso di freschezza. ( 6,6% Gradi )
SITO UFFICIALE LEFFE
d’Abbazia – Aroma fruttato, arricchito da sentori floreali, senza lasciar però prevalere alcuna nota distintiva. Un bouquet olfattivo complessivamente sproporzionato sul fronte dolciastro, caratterizzato da una punta dolce e frizzantina, cui fanno seguito malto, alcol, mandorla, caramello in sottotono. ( 8,2% Gradi )
SITO UFFICIALE LEFFE
Il birrificio d’Achouffe nacque nel cuore di un paesino della vallée des fées che si trova nelle Ardenne belghe. Sono due cognati appassionati dalla fermentazione che la aprirono nel 1982. Il nome non fu difficile a trovare: proviene ovviamente dal nome del paese Achouffe!Ma sapete perché hanno scelto di raffigurare un piccolo elfo rosso? Semplicemente perché nel dialetto locale, un “chouffe” è un piccolo elfo! Oggi, il birrificio è conosciuto ben al di là delle frontiere belghe e le sue birre sono premiate da numerosi premi anno dopo anno.La chouffe è una belgian Pale Ale bionda non filtrata e rifermentata. Dietro un colore oro, si scopre con meraviglia un bouquet aromatico sia fruttato che speziato. Al palato, si ritrovano note speziate già presenti al naso con tocchi di coriandolo. I luppoli conferiscono una nota di amaro piacevole nel finale. Questa birra piacevolmente fruttata a speziata sarà la compagna ideale di un pesce bianco o di un pollame. Non esitate ad associarla anche ad un formaggio a pasta molle. ( 8% Gradi )
BIRRIFICIO d’ACHOUFFE
La Mc Chouffe è una ale belga conosciuta come la scotch delle Ardenne, ispirata alla tradizione anglosassone delle scotch ale. Per questo motivo viene di volta in volta paragonata alle dark belgian strong ale e alle scotch ale. La Mc Chouffe presenta un colore ambrato carico, quasi rubino e una schiuma fine e cremosa di colore ocra. Questa birra offre al naso sentori di malto, caramello, chiodi di garofano, vaniglia e lievito, e sentori più fruttati come frutti di bosco. In bocca prevale il dolce del caramello, toffee e liquirizia, accompagnato da note speziate e fruttate. Nonostante l’importante gradazione alcolica da 8% la Mc Chouffe ha una ottima bevibilità. ( 8% Gradi )
BIRRIFICIO d’ACHOUFFE
La 3 Monts è una birra storica del nord della Francia, dal sapore di altri tempi delle birre che venivano servite da botti di legno cerchiato e che riempivano un’infinità di boccali nelle osterie delle Fiandre! Viene prodotta dalla Brasserie Saint Sylvestre a Saint Sylvestre Cappel.
Fabbricata come un tempo mediante infusione ascendente con luppoli fiamminghi, poi fermentata con lieviti alti, la 3 Monts è una birra da degustazione di grande qualità. Birra di carattere, sormontata da una schiuma compatta e persistente, la 3 Monts è una birra bionda che rivela un profilo aromatico estremamente ricco. In effetti, si può distinguere una piacevole presenza di luppoli oltre a note fruttate e di limone. ( 8,5% Gradi )
Tutte le Birre de La Sguaraunda sono da 50 cl
BERGAMO – PAGAZZANO – Birra a bassa fermentazione dal colore dorato, ottenuta da una base di malto Pilsner (orzo da noi coltivato) e una piccola percentuale di malti caramellati. I luppoli nobili di origine tedesca provenienti dalla zona del Tettnanger conferiscono alla birra un profumo erbaceo lasciando al palato una piacevole sensazione di freschezza. ( 5,3% Gradi )
BERGAMO -PAGAZZANO – Birra a bassa fermentazione dal colore ambrato carico, ottenuta da una base di malto Pale e una miscela selezionata di malti caramellati. Il corpo ricco viene ben bilanciato da una spinta luppolatura lasciando sul finale un evidente aroma agrumato derivato dall’uso di luppoli Americani in dryhop. ( 5,6% Gradi )
BERGAMO – PAGAZZANO – Birra ad alta fermentazione caratterizzata dall’uso di malto di frumento, dal colore dorato e leggermente opalescente. Il tipico lievito weizen le dona uno spiccato aroma dolce e fruttato con sentori di banana e pera che accompagnano perfettamente la morbidezza del frumento. Schiuma fine e abbondante e basso livello di amaro completano questa birra da grandi bevute. ( 5,6% Gradi )
Vini venduti in formato bottiglia
Cantina – Bertani- Anno 2018 – Regione Veneto – Valpolicella di straordinaria eleganza e piacevolezza con note di frutta fresca, ciliegia in particolare, tipiche della Valpolicella Classica che si fondono alle note di pepe bianco e i tannini setosi tipici della Valpantena.
CANTINA BERTANI
Cantina – Luna – Anno 2019 – Regione Sicilia – Colore rosso rubino brillante, scuro ed intenso. Al naso ha note fruttate che spaziano dalla liquirizia ai frutti di bosco. Al palato ha un buon corpo ed una tannicità rotonda e dolce. Buona persistenza che tende a un finale fruttato.
CANTINA VACCARO
Cantina – Nino Negri – Regione Lombardia – Anno 2018 – il Rosso di Valtellina è conosciuto come il vino più “giovane” e fresco del panorama vitivinicolo valtellinese,tuttavia i vigneti sono gli stessi da cui provengono le uve del rinomato Sfursat. Il vino che si ottiene è fragrante, con un piacevole fondo fruttato che lo rende adatto a tutto pasto, vista anche la sua non elevata gradazione alcolica
CANTINA NINO NEGRI
Cantina – il Calepino – Regione Lombardia –
Profumo:etereo, fruttato e complesso con ricordi di ciliegia, frutti di bosco, erba tagliata, spezie, vaniglia e cioccolat
pieno, equilibrato ed elegante. Al palato tornano ricordi di speziato e frutti di bosco. La piacevole presenza di tannini dolci, morbidi e austeri lo rendono vellutato e corposo. Il suo bouquet è decisamente affascinante
CANTINA IL CALEPINO
Cantina Boschetto di Montiano – Regione Toscano – Quella del Morellino di Scansano è una DOCG che ha messo radici nel sud della Toscana, in Maremma, a pochi passi dal mare, in colline caratterizzate da un terreno acido e alcalino, ricco di sedimenti marini, dove un tempo era tutto un fiorire di paludi, in stile Camargue. Oggi, fortunatamente, bonificate e ricoperte di vigne.
E proprio questi vigneti, che godono di esposizioni ventilate e soleggiate, offrono dei vini eccezionali, molto intensi, con una carica acida raffinata, tagliente, ma sopratutto levigata e costruita, strato su strato, da ciliegie, mirtilli, violetta, peonia, muschio, maggiorana e tabacco inframezzati ad erbe aromatiche che fioriscono qua e là in un tannino vivace, ma molto pulito.
CANTINA BOSCHETTO DI MONTIANO
Cantina DuchessaLia – Regione Piemonte – Armonico e delicato, si abbina volentieri a tutto pasto. Adora i fritti, i salumi, i formaggi a media e lunga stagionatura. Caratteristica del Grignolino è il suo tannino morbido che lo rende adatto tanto per le carni – bianche e rosse
CANTINA DUCHESSALIA
Cantina – Cusumano – Regione Sicilia – Anno 2017 – Vino prodotto da uve Syrah dal colore rosso rubino intenso, con note avvolgenti di frutta rossa, quali ciliegia, more e prugna.
Al palato è corposo ed intenso, ricco, con una nota finale fruttata e di ottima persistenza.
Dalle incerte origini risalenti alla Valle del Rodano settentrionale, le uve Syrah oggi diffuse anche in Sicilia conferiscono a questo vino ottima longevità i vigneti allevati con sistemi a spalliera sono rivolti a sud-est e una volta giunti a maturazione, i grappoli vengono raccolti artigianalmente e sottoposti alle accurate fasi di lavorazione.
CANTINA CUSUMANO
Cantine Pirovano – FRIZZANTE – Regione Lombardia – Fine, intenso, pulito, con piacevoli sentori di marasca e viola. Buona struttura al palato, presenta una buona acidità e lunga persistenza aromatica. Accostamenti Arrosti, carni bianche, pollame, selvaggina
CANTINE PIROVANO
FRIZZANTE – Rosso intenso,Morbido e persistente, tendente al vivace, accostamenti carni bianche e salumi
CANTINE PIROVANO
CANTINA le ROVOLE – Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: intenso, caratteristico, etereo ( 12,5% Gradi )
CANTINA VERGA
CANTINA – le Rovole – Fruttato, gusto muschiato persistente. Sapore rotondo
Sensi è una grande azienda, capace per altro di vantare una storia ragguardevole che affonda le sue radici nel Rinascimento. Oggi è capace di un grande numero di bottiglie con alcune etichette piuttosto ben riuscite e meritevoli di attenzione.
CANTINA SENSI
CANTINA – Il Roccolo – Rosso rubino, fruttato con note di ribes e ciliegia ( 12,5% Gradi )
FRIZZANTE – Cantina – Villa degli Olmi – E’ un vino dal profumo fruttato e dal sapore secco e vivace. Si gusta come aperitivo o abbinato a tutto pasto. ( 10% Gradi ) Anche al Calice
CANTINA VILLA DEGLI OLMI
Cantina – Terre Passeri – Pinot Grigio è un vino bianco dal profumo avvolgente e sapore morbido ed armonico anche al calice ( 11,50% Gradi )
CANTINE PIROVANO
Colore paglierino scarico con evidenti sfumature verdoline. Profumo delicato, leggermente aromatico con note verdi floreali e sottofondo fruttato Sapore secco, piacevolmente fresco, a timbro sicuro e di ottimo carattere
CANTINA CAVIT MAESTRI
La tradizionale vinificazione in bianco, con pressatura soffice delle uve, breve macerazione a freddo e fermentazione in acciaio inox per 8-10 giorni a una temperatura controllata di 16-18° C, consente l’ottenimento di un vino fresco e fragrante cui segue l’affinamento sui lieviti per alcune settimane, sino alla preparazione per l’imbottigliamento.
CANTINA SANTA MARGHERITA
Colore giallo paglierino a volte anche leggermente carico. Profumo marcatamente aromatico (caratteristico), ma fine e delicato con sentori di spezie. Sapore piacevolmente secco, equilibrato in acidità, di grande stoffa.
CANTINA CAVIT MAESTRI
FRIZZANTE – E’ un vino frizzante ottenuto dall’omonimo vitigno, dal profumo sottile, vivace e dal sapore morbido e fruttato. Si gusta come aperitivo, con primi piatti delicati, carni bianche e pesce. ( 10% Gradi )
CANTINA VILLA DEGLI OLMI
CANTINA HUZNAR – Le uve provengono da vigneti posizionati a nord-est dell’Ungheria, nella zona Felso-Magyarország.
Colore giallo paglierino tenue, con profumi piacevolmente fruttati; sapido al palato con leggero retrogusto amarognolo.
Vino spumante brut italiano. Colore giallo paglierino, con perlage delicato. Profumo piacevolmente floreale. Sapore fresco ed elegante
CANTINE PIROVANO
Nato in Italia, prima dell’Italia, Gancia porta nel bicchiere la bellezza della sua storia. Gancia Dolce è il vino spumante dal profumo fresco e fruttato e dal gusto garbatamente dolce. Ideale per accompagnare tutti i tipi di dessert, è la scelta perfetta per un brindisi speciale.
CANTINE GANCIA
Ricchissimo con sentori di muschio,fiori d’arancio e miele caratteristici dell’uva
CANTINE SCANAVINO
Descrizione. Molinari Extra è un liquore dolce e forte, al profumo di anice, preparata con una ricetta che i Molinari custodiscono gelosamente, a base di semi di anice stellato, zucchero, erbe e spezie di qualità particolarmente pregiate. … PROFUMO: dolce e persistente, inconfondibile l’anice stellato. ( 42% Gradi )
Amaro Montenegro è prodotto seguendo la ricetta scritta da Stanislao Cobianchi e conservata in cassaforte dal 1885. Gli ingredienti, le dosi e i processi di lavorazione sono gli stessi, conosciuti da un numero ristretto di persone, tra cui il Master Herbalist, che controlla che ogni passaggio sia compiuto a regola d’arte, nel rispetto della ricetta originale ( 23% Gradi )
l’Amaro Alpino! Gli ingredienti principali del Braulio sono erbe e piante officinali tra cui achillea moscata, bacche di ginepro, assenzio e radici di genziana ( 21% Gradi )
È composto da acqua, alcool neutro, zucchero, infusi di erbe ed aromi naturali. Per la preparazione vengono fatte macerare per qualche giorno nell’alcool a 90° circa una ventina di ingredienti naturali tutti prodotti da piante che crescono in Calabria, tra i quali: mandarino, anice, arance, camomilla, ginepro, liquirizia, menta e issopo. Servito Ghiacciato ( 35% Gradi )
L’amaretto è un liquore aromatico a base di erbe e mandorle amare e altri ingredienti come ciliegie, prugne, cacao, erbe diverse e zucchero ( 28% Gradi )
Jägermeister è un liquore amaro tedesco a base di erbe prodotto a Wolfenbüttel dal 1934, che si inserisce nella tradizione dei liquori digestivi di produzione centro europea come il Gammel Dansk, l’Unicum, il Gorki List o la Becherovka, ma allo stesso tempo se ne allontana per il suo gusto meno amaro e più amabile ( 35% Gradi )
Composto da circa 70 erbe, fra cui la menta e il finocchio, la Strega ha una gradazione alcolica del 40% ed è considerato un digestivo, da bere dopo i pasti. Il suo colore giallo è dovuto alla presenza di zafferano. ( 40% Gradi )
Il limoncello è un liquore simbolo della costiera amalfitana, diventato famoso in tutto il mondo. Fresco e profumato, viene realizzato dalla macerazione delle bucce di limone nell’alcool. ( 22 Gradi )
Il liquore originale alla liquirizia, dalla personalità unica e decisa. Colore nero profondo, profumo intenso e sapore avvolgente, dolcemente speziato e vellutato… ci seduce e ci conquista. ( 21% Gradi )
Il liquore è a base di essenza di foglie di carciofo e infuso di tredici erbe e piante, ha un sapore dolce-amaro e un colore ambrato scuro.Nasce come aperitivo e come digestivo – dal momento che contiene cinarina, sostanza estratta dal carciofo che favorisce la digestione ( 16,5% Gradi )
Tra gli ingredienti figurano cannella, aloe, rabarbaro, camomilla, cinchona, zedoaria, galanga, tiglio, arancia amara, iris, zafferano e mirra,[4]in una base di alcool di vite. Tutte le componenti delle erbe entrano a far parte della formula di Fernet-Branca: fiori, foglie, radici e fusti con cui si producono infusi alcolici, estratti e decotti che, opportunamente miscelati, conservano le benefiche proprietà che si trovano nel prodotto. Successivamente viene maturato con un invecchiamento di almeno un anno in botti di rovere. ( 39% Gradi )
il liquore amaro da bere rigorosamente ghiacciato con l’olio essenziale di menta piperita. Un brivido inaspettato, tutto ghiacciato! ( 28% Gradi )
l’amaro PETRUS fu ricavato per la prima volta nel 1777 dal liquorista e commerciante di alcolici Petrus Boonekamp, mettendo in infusione in acquavite diverse erbe e spezie che a quel tempo arrivavano da tutto il mondo in Olanda, che era all’epoca il crocevia mondiale dei trasporti marittimi. Alcune delle piante utilizzate sono : Alpinia officinarum, Aloe socrotina, Angelica archangelica e il Coriandrum sativum. Una particolarità di questo “amarissimo” è il fatto che non contiene zucchero. Per le sue caratteristiche e per la plurisecolare storia, può essere considerato “il padre di tutti gli amari”. ( 45% Gradi )
Il brandy viene prodotto a partire da una selezione di vini che vengono sottoposti a una prima fase di distillazione e successivamente lasciati riposare in botti di quercia, così che acquisiscano profumazione e gusto. Il “Metodo Vecchia Romagna” prevede tre passaggi. In primo luogo la distillazione, che combina due tecniche: quella continua “a colonna” e quella discontinua “ad alambicco” di tipo Charentais. Successivamente, il distillato invecchia in botti di legno di quercia. Infine avviene il blending con una selezione di acquaviti. ( 38% Gradi )
Baileys Irish Cream è un liquore a base di whiskey irlandese e crema di latte fabbricato dalla R. A. Bailey & C. di Dublino, società facente capo alla multinazionale del settore delle bevande alcoliche del Regno Unito Diageo. ( 17% Gradi )
Il mirto è il liquore più rappresentativo della Sardegna. Il mirto rosso di Zedda Piras viene prodotto con le bacche dell’omonima pianta, diffusissima sull’isola italiana. ( 32% Gradi )
Black Label di Jack Daniel (noto anche come Old No. 7 o più comunemente come JD o semplicemente Jack) è uno dei whisky più venduti al mondo. È il marchio distintivo che definisce il whisky Tennessee ed è facilmente distinguibile da ogni altro whisky prodotto oggi.
Colore miele intenso. Ballantine’s Whisky, lascia un sapore pastoso in bocca con un retrogusto torboso che lo contraddistingue. Forse il sapore dell’alcol è leggermente troppo forte.
Jameson ha una dolce fragranza di malto d’orzo con toni burro e quercia sottile. Il palato è segnato dallo stesso, con la grana che diventa più scura e più evidente e le note di noce speziata che si mescolano dentro e fuori. Finisce con miele e speziati e affumicati schiumosi di orzo che lavorano attraverso la lunga dissolvenza.
“Long John” è un whisky scozzese di buona fattura, Questo whisky è più che gradevole. Gusto deciso, bel colore ambrato e permanenza nel palato prolungata.
Circa 250 anni fa, Alexander Gordon apre la sua distilleria a Londra e inizia a creare la ricetta per un fantastico gin. L’alta qualità di Gordon’s e il suo distintivo sapore di ginepro caratterizzano da allora il classico gusto del gin&tonic. ( Prezzo solo Gin € 3,00 )
In quanto London Dry ha un sapore netto e secco. Il ginepro è predominante, ma è un gin perfettamente bilanciato e armonioso. La mancanza di agrumi lo rende più secco di altri gin, ma il coriandolo gli dona un profumo al limone. ( € 4,00 Solo Gin )
Al palato come al naso Bulldog Gin risulta un gin complesso ma anche morbido, dove le note del ginepro sono chiaramente riconoscibili, ma vengono bilanciate da quelle di tutte le altre botaniche. Si hanno infatti sia note speziate che si prolungano nel finale sia note agrumate che rendono leggermente più fresco il gin. ( € 5,00 solo Gin )
Fermo, deciso, dotato di ottima freschezza, con punte piccanti di zenzero e pepe, ancora fiori e ovviamente il richiamo del cetriolo. Equilibrio ottimo, ma sottile. Nonostante il corpo pieno, non è un gin da battaglia, quindi attenzione a non mescolarlo con ingredienti troppo aromatici o il suo fascino rischia di perdersi. ( € 6,00 Solo Gin )
Il Pampero Especial è uno storico rum del Venezuela, prodotto a partire dal 1938, quando inaugurò in tutta la nazione il concetto di Anejo. L’invecchiamento in vecchie botti di rovere americano gli conferisce i tipici sentori dolci e boisé che si uniscono a sfumature fruttate e speziate in un sorso morbido, delicato, leggero e avvolgente ( € 3,50 solo RUM )
Al palato è coerente con il naso, non è troppo vellutato o meglio è morbido e caramellato, ma almeno dimostra una certa vena acida che taglia il frutto caldo che ricordano banana, marzapane, limone, vaniglia e poi finisce con un tono appena legnoso. ( € 3,50 Solo RUM )
Il Rhum Blanco di Pampero è un rum venezuelano ottenuto da canna da zucchero di altissima qualità che matura fino a 4 anni all’interno di botti di rovere bianco ex-whisky. In seguito viene sottoposto a filtrazione mediante carbone attivo che gli conferisce un aspetto brillante e luminoso. ( € 3,50 solo RUM )
Il Rum Bianco Superior di Bacardi è un rum secco ed etereo che nasce nel 1862 quando Don Facundo Bacardi cambiò per sempre il modo di produrre i rum bianchi, fino ad allora grezzi, ruvidi e grossolani. Questo rum viene maturato in barili di quercia ed affinato tramite il passaggio su una miscela segreta di carboni attivi. ( € 3,50 solo RUM )
Il bouquet è molto alcolico, chiuso, poco ampio e molto blando. Si sente il cocco e un lontano richiamo tropicale. Al palato è molto dolce, stucchevole, dominato da un sapore di cocco posticcio che sembra di vere un Bounty sciolto al sole. ( € 3,50 Solo RUM )
Non delude mai, tra le birre industriali è tra quelle di qualità migliore. Il gusto non è troppo amaro o troppo forte, ma è piacevole, soprattutto quando è bella fresca. Un altro punto a favore è che si tratta di un prodotto tutto italiano!
La Tennent’s Super è una birra chiara a doppio malto di provenienza scozzese. Come sapore è notevole, sembra in parte dolciastra anche se, il retrogusto, è inconfondibilmente amarognolo ( 9% Gradi )
Grazie alle proprietà dello zenzero, apprezzati in Oriente da millenni, questo tè è ideale da sorseggiare dopo i pasti. Delizioso sia caldo che dopo averlo fatto raffreddare.
Il tè classico Twinings English Breakfast Tea è una miscela realizzata scegliendo le migliori foglie dai giardini del tè nel mondo. Questa miscela ha un sapore deciso e corposo: come da tradizione, è il tè perfetto per iniziare la giornata.
La camomilla Twinings aromatizzata miele e vaniglia è una camomilla arricchita dal gusto dolce del miele e dal profumo seducente della vaniglia. Solo gli ingredienti migliori e il ritorno a una ricetta della tradizione: ecco cosa rende questa camomilla irresistibile.
© 2023 Pora Cà